

La vitamina K contribuisce alla normale coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa sane
Paga in sicurezza con Paypal e carta di credito
Corriere espresso TNT, con consegna entro 48h
Possibilità di reso a carico del cliente
Ingredienti:
Oliva (Olea europaea L.) olio, Vitamina K2 (Menachinone)
Indicazioni:
Favorisce la riduzione della calcificazione delle pareti arteriose. Contribuisce al mantenimento di ossa normali.
Benefici della Vitamina K2
Caratteristiche
Di vitamina K ne esistono ben due forme: la vitamina K1, presente negli alimenti di origine vegetale, e la vitamina K2, che invece viene sintetizzata dalla flora batterica intestinale a partire dalla vitamina K1.
La Vitamina K2 (menachinone, MK7) è una vitamina liposolubile non stoccata nell’organismo umano, e quindi deve essere introdotta regolarmente attraverso l’alimentazione. Questa vitamina ha la funzione principale di consentire al calcio assunto attraverso l’alimentazione e circolante nel sangue di non depositarsi nelle arterie e nei tessuti molli (come rene, articolazioni, cervello) ma di depositarsi invece a livello osseo. La conseguenza è un diminuito rischio di formazione di “placche” calcificate nelle arterie e, di conseguenza, un aumento della calcificazione ossea (recenti ricerche suggeriscono anche una possibile diminuzione del rischio di lesioni artrosiche e della malattia di Alzheimer). La Vitamina K2 avrebbe quindi soprattutto un effetto di protezione cardiovascolare e osteoporosica, da qui l’importanza della sua integrazione.
Perché è importante associare la vitamina D3 con la vitamina K2
Una delle funzioni principali della vitamina D è mantenere adeguati livelli di calcio nel sangue. Ci sono due modi in cui la vitamina D può raggiungere questo obiettivo:
Tuttavia, la vitamina D non controlla dove finisce il calcio nel tuo corpo. È qui che entra in gioco la vitamina K2.
La vitamina K2 regola il metabolismo del calcio nel tuo corpo in almeno tre modi:
La calcificazione dei vasi sanguigni è implicata nello sviluppo di malattie croniche, come malattie cardiache e renali.