

La vitamina D contribuisce al normale assorbimento del calcio e del fosforo, a mantenere i normali livelli di calcio nel sangue, al mantenimento del benessere di ossa e denti, alla funzione muscolare e del sistema immunitario e al processo di divisione cellulare
Paga in sicurezza con Paypal e carta di credito
Corriere espresso TNT, con consegna entro 48h
Possibilità di reso a carico del cliente
VITAMINA D3 (Colecalciferolo) Alchimia Benoit – 2000 U.I. per goccia
INGREDIENTI:
Olivo (Olea europaea L.) olio, Vitamina D3 (Colecalciferolo)
INTEGRAZIONE CONSIGLIATA IN CASO: osteoporosi, demineralizzazione ossea, malattie autoimmuni, malattie neurodegenerative, fibromialgia, affaticamento cronico
CARATTERISTICHE :
La vitamina D svolge numerose funzioni fondamentali per la salute; è importante soprattutto per l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo e per la loro deposizione a livello delle ossa; inoltre alcune ricerche dimostrerebbero la sua importanza per la prevenzione di alcune malattie.
Le sue proprietà sono indispensabili per la salute dello scheletro in tutte le fasi della vita, ma assumono un ruolo ancora più rilevante soprattutto nel bambino e nell’anziano. In fase di crescita, infatti, la vitamina D favorisce un corretto sviluppo dell’apparato scheletrico; nell’anziano, invece, una carenza di Vitamina D può essere alla base di perdita di massa ossea e causa di fratture.
La vitamina D, inoltre, contribuisce alla salute del colon, della pelle, del pancreas, dei muscoli e del sistema nervoso. Secondo recenti studi scientifici, è importantissima anche per il sistema immunitario.
La vitamina D3 può essere assimilata in 2 modi:
1) ESPOSIZIONE SOLARE
Il calciferolo (vitamina D3) si forma per l’esposizione ai raggi solari a partire dal 7- deidrocolesterolo che viene idrossilato due volte per poi essere trasformato nella forma biologicamente attiva, il CALCITRIOLO [1,25(OH)D].
2) INTEGRAZIONE PER VIA ORALE o ALIMENTARE
La vitamina D una volta introdotta nell’organismo viene inglobata dalla bile e nell’intestino viene incorporata dai chilomicroni i quali entrano nella circolazione linfatica. Una volta passata nella circolazione generale si lega ad una proteina trasportatrice specifica (DBP = vitamin D binding protein) per poi essere rilasciata dal trasportatore prima nel fegato e poi nel rene, dove la 1α-idrossilasi trasforma la vit D in 1,25-diidrossicolecalciferolo [1,25(OH)D] (CALCITRIOLO), la sua forma attiva.
Carenza
In Italia l’80% della popolazione è carente di vitamina D che comincia dai giovani per aggravarsi con l’avanzare dell’età sino ad interessare la quasi totalità della popolazione anziana italiana che non assume supplementi di vitamina D.
I disturbi dovuti alla carenza di Vitamina D sono :
– diminuzione dei livelli sierici di calcio e fosforo con conseguente iperparatiroidismo secondario ed aumento della concentrazione di fosfatasi alcalina
– alterazione dei processi di mineralizzazione con rachitismo (nel bambino)
– osteomalacia (nell’adulto)
– debolezza muscolare con deformazione ossea e dolori.
La vitamina D è stata oggetto di molti studi negli ultimi anni che hanno evidenziato come la sua carenza sia collegata a diverse malattie dall’influenza alla sclerosi multipla.
Particolare è l’attenzione che si è posta sulle donne in gravidanza. Durante la gravidanza e l’allattamento la vitamina D è fondamentale per la maturazione dello scheletro del feto e del neonato, senza di essa questo non avviene, di conseguenza il fabbisogno aumenta.
Perché è importante associare la vitamina D3 con la vitamina K2 nell’integrazione
Una delle funzioni principali della vitamina D è mantenere adeguati livelli di calcio nel sangue. Ci sono due modi in cui la vitamina D può raggiungere questo obiettivo:
Tuttavia, la vitamina D non controlla dove finisce il calcio nel tuo corpo. È qui che entra in gioco la vitamina K2.
La vitamina K2 regola il metabolismo del calcio nel tuo corpo in almeno tre modi:
La calcificazione dei vasi sanguigni è implicata nello sviluppo di malattie croniche, come malattie cardiache e renali.